Corso di Parodontologia teorico e pratico

Corso teorico pratico di Parodontologia articolato su 3 incontri

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una adeguata conoscenza dei principi di diagnosi e terapia parodontale..

Il corso è strutturato in lezioni frontali, video, dimostrazioni pratiche e studi del caso con discussione collettiva dei piani di trattamento. Inoltre i corsisti dovranno produrre la documentazione clinica e radiografica, e trattare durante le parti pratiche

Il corso di parodontologia dedicato ai medici odontoiatri è altamente specializzato e richiede una conoscenza approfondita dell'anatomia orale.

I primi incontri sono prevalentemente indirizzati alla conoscenza della scienza di base, alla diagnosi, alla terapia non chirurgica e successivamente a principi e tecniche chirurgiche dei difetti parodontali e ai fondamenti di chirurgia plastica parodontale.

Al termine del corso ogni studente dovrà essere in grado di:
  • diagnosticare le varie forme di malattia parodontale
  • fornire la documentazione di ogni singola fase di trattamento (foto endorali, modelli di studio, cartella parodontale, esame radiografico endorale)
  • utilizzare efficaci tecniche di motivazione e di istruzione alle manovre di igiene orale domiciliare
  • utilizzare correttamente gli strumenti sonici, ultrasonici e manuali in terapia parodontale non chirurgica
  • essere in grado di eseguire le principali tecniche chirurgiche parodontali.

Ogni corsista avrà la possibilità di eseguire interventi di chirurgia parodontale previa documentazione clinica correttamente eseguita e discussione dei casi. Tali interventi saranno oggetto di discussione collegiale.
1 INCONTRO Giovedì
  • Anatomia e istologia dei tessuti parodontali.
  • La mucosa Perimplantare, Epidemiologia della malattia parodontale, fattori di rischio e di prognosi.
  • Microbiologia delle infezioni parodontali vs infezione perimplantari.
  • Patologia della lesione parodontale e perimplantare.
  • Revisione e letteratura, classificazione della malattia parodontale.
  • La semeiotica e la diagnosi della malattia parodontale.
  • Anamnesi e registrazione dei dati clinici: radiografia, fotografie e cartella parodontale.
  • Programmazione del piano di Trattamento, definizione degli obiettivi iniziali e finali della terapia.
  Venerdì
  • Terapia eziologica.
  • Tecniche di motivazione ed istruzione di igiene orale.
  • Significato e finalità dello scaling, root planing e periodontal debridement.
  • Impatto clinico e biologico della terapia meccanica e manuale.
  • Terapia non chirurgica vs terapia parodontale chirurgica.
  • Tecniche di strumentazione manuale e meccanica.
  • Terapia Full Mouth.
  • Ruolo della terapia antibiotica e sistemica.
  • Controllo del trauma occlusale.
  • La terapia non chirurgica delle perimplantiti.
  • La terapia fotodinamica.
  • Complicanze e limiti della terapia non chirurgica.
  Sabato Prove pratiche dei partecipanti che dovranno eseguire cartelle parodontali con i pazienti del corso che dovranno trattare insieme a fotografie endorali. E’ consigliabile che tali registrazioni avvengano sui propri pazienti da trattare successivamente.   2 INCONTRO Giovedì
  • Principi di Chirurgia Parodontale.
  • Il Lembo a spessore parziale.
  • Tecniche di incisione.
  • Lo strumentario chirurgico.
  • Principi di guarigione delle ferite.
  • Chirurgia conservativa parodontale.
  • Indicazione obiettivi e finalità.
  • Classificazione difetti parodontali
  • Chirurgia ossea resettiva, fibre ors.
  • Allungamento di corona clinica.
  • Osteoplastica ed Ostectomia.
  • Trattamento dei denti con coinvolgimento delle forcazioni, separazione e resezione delle radici.
  Venerdì
  • Esercitazioni pratiche dei partecipanti su modelli di suino per la parte riguardante la chirurgia conservativa e rigenerativa.
  • Proiezione di interventi di chirurgia conservativa e resettiva.
  • Chirurgia rigenerativa: indicazioni cliniche. fattori prognostici per il paziente e per il difetto.
  • Tecniche chirurgiche minimamente invasive.
  • Materiali in chirurgia rigenerativa.
  • Amelogenine membrane riassorbibili, membrane non riassorbibili.
  • Osso autologo, osso eterologo.
  • Tecniche di sutura.
  • Gestione del Post Operatorio.
  • Compliance.
  Sabato
  • Discussione collegiale dei casi dei partecipanti.
  • Programmazione interventi parodontali dopo rivalutazione.
  • Interventi in live surgery da parte dei relatori.
  3 INCONTRO Giovedì e Venerdì
  • Chirurgia Plastica parodontale.
  • Tecniche di ricopertura radicolare.
  • Eziologia delle recessioni gengivali.
  • Classificazione fattori prognostici e fattori limitanti il successo della ricopertura gengivale.
  • Cleft. Caf, tecniche bilaminari, lembi a busta, lembi latero coronali, lembi per recessioni multiple, innesti gengivali, lembi avanzati.
  • Tecniche di prelievo dal palato: prelievo a busta, trap-door, epitelio connettivale, prelievo dal tuber.
  • Tecniche di chirurgia plastica parodontale nella gestione dei tessuti molli perimplantari.
  • Tecniche di riapertura per aumento in volume e in quantità di tessuto intorno agli impianti.
  Sabato
  • Chirurgia plastica parodontale nelle tecniche di aumento di volume dei tessuti molli perimplantari.
  • Gummy Smile. trattamento chirurgico: diagnosi e valutazioni prognostiche.
  • Esercitazioni pratiche dei partecipanti su modelli di suino.
  • Interventi di Live Surgery.
  4 INCONTRO Venerdì e Sabato Il quarto incontro sarà interamente dedicato ad interventi parodontali da parte dei partecipanti sui propri pazienti. Gli interventi saranno guidati da relatori che assisteranno i medici corsisti durante gli interventi.   Il corso si svolgerà nella sede di hacademy.it sita in Roma Eur, nella struttura Biomedical Dental Bureau, Via Budapest 9 – 00144 Roma. A fine lavori saranno rilasciati ai Dottori gli attestati di partecipazione.
Cosa aspetti?
Scegli ora di cambiare la tua vita.
Per ogni necessità sui corsi contattaci
I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori.
Vuoi maggiori informazioni sul corso?
Inserisci i tuoi dati e ti contattiamo noi