Corso tutela legale Struttura Sanitaria

Rispetto delle normative e responsabilità professionale per coloro che esercitano la professione sanitaria

Grazie alla scrupolosa attenzione rivolta ai protocolli della tutela legale per le strutture sanitarie identificheremo insieme come ridurre il fenomeno della c.d. “medicina difensiva”. Capiremo in che modo il titolare dello Studio - come l’Amministratore nelle Srl, o il Treatment Coordinator, debbano ottimizzare lo sviluppo tramite processi organizzativi ben definiti, coinvolgendo la totalità del team, sanitario, operativo e amministrativo.

Obiettivo del corso è quello di fornire specifiche nozioni sui doveri e sui limiti della struttura sanitaria, del direttore sanitario e dei professionisti collaboratori.

Analizzeremo insieme la Legge n. 24/2017 ovvero la Legge Gelli Bianco che appunto detta precise disposizioni in materia di sicurezza delle cure, della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale per coloro che esercitano la professione sanitaria.

La tutela legale in una struttura sanitaria è estremamente importante per garantire la sicurezza dei pazienti, la protezione del personale medico e la salvaguardia dei diritti legali dell’organizzazione.

In primo luogo, la tutela legale può aiutare a prevenire incidenti e lesioni ai pazienti durante il trattamento medico. Una corretta tutela legale comprende, ad esempio, la formazione del personale medico sulla conformità alle normative di sicurezza, la gestione dei rischi e l’attuazione di protocolli di sicurezza adeguati. Inoltre, la tutela legale prevede anche la gestione efficace dei reclami dei pazienti e la risoluzione tempestiva dei problemi, al fine di ridurre al minimo la possibilità di eventuali azioni legali.

La tutela legale è importante anche per proteggere il personale medico dall’esposizione a rischi legali e di responsabilità. In caso di eventuali azioni legali promosse da pazienti o loro familiari, è fondamentale che la struttura sanitaria abbia adeguata copertura assicurativa e sia preparata a gestire tali situazioni in modo professionale ed efficiente.

Infine, la tutela legale è importante per salvaguardare i diritti legali dell’organizzazione stessa. Questo include la protezione della proprietà intellettuale e dei marchi registrati, la conformità alle leggi sulla privacy dei dati e l’adozione di politiche e procedure adeguate per gestire situazioni di conflitto e proteggere l’immagine dell’organizzazione.

La tutela legale prevede una formazione adeguata del personale, una gestione efficace dei reclami dei pazienti, una copertura assicurativa su misura e l’adozione di politiche e procedure utili per proteggere l’immagine e l’efficienza dell’organizzazione.
Cosa aspetti?
Scegli ora di cambiare la tua vita.
Per ogni necessità sui corsi contattaci
I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori.
Vuoi maggiori informazioni sul corso?
Inserisci i tuoi dati e ti contattiamo noi